Tema del Congresso

The Human Touch

I chatbot e le interazioni virtuali possono imitare la conversazione umana, ma questo basta?

The Human Touch

Il potere della presenza

Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) nel 21º secolo ha portato una trasformazione radicale alle nostre vite quotidiane. Tuttavia, molte domande rimangono sulla vera qualità, scopo, utilità e impatto dell'IA - specialmente quando si tratta di relazioni umane. Valori umani fondamentali come il coraggio, la creatività, l'empatia, l'umorismo, la riconnessione, la solidarietà e la gentilezza restano indiscutibilmente importanti. Sebbene i chatbot e le interazioni virtuali possano imitare la conversazione umana, dobbiamo chiederci: questo ci basta? Le risposte umane genuine e affidabili devono essere radicate nella fiducia, nella considerazione e nel rispetto. Le linee di assistenza sono abbastanza flessibili da abbracciare strumenti di IA appropriati, ma continuano a fornire quel “tocco umano” vitale che molte persone che le contattano ancora cercano e di cui hanno bisogno.

Il XXI secolo ci ha fatto fare passi da gigante nello sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), e con essa ci siamo introdotti in una nuova realtà. La tecnologia AI è diventata inevitabile nella nostra vita quotidiana, ci affidiamo ad essa dalle attività più banali come lo shopping fino alle funzioni più complesse e delicate come il controllo degli aerei. Ha indubbiamente dimostrato alcuni vantaggi ed è uno strumento utile per superare o mitigare anche gli errori umani.

Restano però alcune domande:- Cos'è reale, cos'è virtuale?

- L'IA è abbastanza sofisticata da sostituire le connessioni umane essenziali?

- L'IA può fornire un vero sollievo e conforto a coloro che soffrono, sono in lutto o sono soli?

- Può sostituire la presenza umana, la compassione, l'empatia?

Accettare la realtà dell'IA significa comprenderla appieno, tenendo conto del contesto, dell'ambiente e delle situazioni concrete in cui può essere utilizzata.

La vita reale è caotica e complicata, gli esseri umani hanno le proprie capacità cognitive ed emotive, il proprio passato e le proprie esperienze. Ogni persona e la sua realtà specifica sono uniche e preziose. I valori umani, su cui facciamo affidamento, come coraggio, creatività, empatia, umorismo, capacità di relazione, solidarietà e gentilezza, sono caratteristiche permanenti del nostro panorama emotivo. I nostri successi attraverso sangue, sudore e lacrime sono sempre più gratificanti di ciò che ci viene dato senza sforzo. Il modo in cui sperimentiamo la nostra consapevolezza dell'essere è strettamente correlato alle nostre esperienze, storie personali e alla cultura e alla società da cui proveniamo. Le risposte umane autentiche possono sorgere solo da fonti interiori autentiche, con considerazione e rispetto.

Il cervello umano è un sistema di reti neurali che formano un'identità irripetibile. La neuroscienza cognitiva ha dimostrato che abbiamo la capacità di trovare conforto nelle connessioni significative. Un chatbot, un'interazione virtuale che può simulare una conversazione umana, ha il potenziale di sfiorare la superficie e fornire supporto emotivo immediato, e ben si adatta al modo in cui la nostra società cerca soluzioni veloci e superficiali. Ma è tutto ciò di cui abbiamo bisogno? Un supporto emotivo veramente efficace deve raggiungere la complessità profonda dell'individuo, e questo richiede tempo, perseveranza, reciprocità e coraggio.

O servizi di supporto emozionale sono sufficientemente flessibili da raccogliere la sfida: imparare, rafforzare senza sopraffare, accettare e integrare strumenti di intelligenza artificiale adeguati laddove possano essere utili. 

I volontari delle linee di assistenza rimarranno comunque presenti per ch chiama, come esseri umani dotati di sentimenti, umorismo, esperienza vissuta, una profonda comprensione degli errori e dei fallimenti, e il bonus aggiuntivo di coraggio e gentilezza.

Per avvicinarsi all'argomento

La relazione "Illusions in online relationships: from social media to the metaverse" tenuta dal Prof. Luca Chittaro al congresso IFOTES 2023 "Winds of Hope - acceptance and capacity for change" come punto di partenza per collegarsi al tema del congresso del 2026.

The Human Touch - Confronto tra prospettive sul benessere sociale

Una mostra virtuale dedicata ai temi del benessere sociale, comunicazione e dialogo tra le giovani generazioni, adulti e diversi segmenti della società, in una prospettiva multiculturale, attraverso opere d'arte create da studenti e artisti di tutte le età e provenienze (a cura di ARTESS, 2023-2024).